Nuovo bonus da 800 euro al mese finalmente disponibile: dedicato ai genitori separati

Un nuovo bonus da circa 800 euro per tutti i genitori che si sono separati. Ecco i requisiti che si devono fare.

Il governo italiano sta aiutando tutti quei genitori che sono separati e che hanno figli a carico. E lo sta facendo con un nuovo bonus da circa 800 euro. Ha l’obiettivo di offrire un aiuto concreto a coloro che si trovano a dover gestire una situazione familiare complessa.

bonus e una famiglia divorziata
Nuovo bonus da 800 euro al mese finalmente disponibile: dedicato ai genitori separati – leidonnaweb.it

Questa indennità è stata pensata per supportare il genitore affidatario, che spesso affronta difficoltà economiche a causa della gestione esclusiva o principale dei figli dopo una separazione. In alcuni casi, il bonus può essere erogato anche a genitori non affidatari, ma con specifiche condizioni. In poche parole, questo contributo mira a garantire un tenore di vita adeguato ai figli. In questo articolo, andremo a vedere i requisiti necessari per accedervi e i passi necessari per fare domanda.

Non ti resta che continuare a leggere questo articolo, per avere tutte le risposte. Se ne vuoi sapere di più, ti basterà chiedere direttamente a qualche specialista del settore.

Bonus 800 euro per i genitori separati: ecco chi potrà richiederlo

Il Dipartimento per la Famiglia di Palazzo Chigi ha annunciato la firma del decreto lo scorso 19 marzo. Si autorizza, in questo modo, l’INPS a erogare 8,5 milioni di euro a favore di quasi 4.500 famiglie beneficiarie.

persona che mette i soldi nel salvadanaio e la scritta bonus
Bonus 800 euro per i genitori separati: ecco chi potrà richiederlo – leidonnaweb.it

Questa misura è stata introdotta nel 2023 dal governo italiano, e l’importo previsto è di 800 euro al mese. Ed è destinato a tutti coloro che hanno questi requisiti. Ovvero, devono essere residenti in Italia; la separazione legale o divorzio, con figli a carico; i genitori separati devono avere un reddito ISEE sotto una certa soglia. Inoltre, i figli devono essere minorenni o comunque a carico, anche se maggiorenni in alcuni casi, come nel caso di figli con disabilità.

Per accedere al bonus, i genitori separati devono fare domanda all’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale). È importante che siano in possesso di un ISEE aggiornato per poter richiedere il sostegno.

Il bonus da 800 euro rappresenta un aiuto significativo per i genitori separati, che si trovano spesso a dover far fronte a spese impreviste. Questo contributo mensile permette di alleggerire il carico economico, offrendo maggiore tranquillità nel mantenimento dei figli. Inoltre, il bonus è una misura che dimostra l’impegno del governo verso le famiglie in difficoltà, in particolare quelle che si trovano a dover gestire una separazione o un divorzio.

Attenzione all’ISEE, però: il suo limite potrebbe escludere alcune famiglie che, pur trovandosi in difficoltà, non rientrano nei parametri richiesti. Inoltre, i ritardi nei pagamenti possono creare disagio tra i beneficiari, costringendo i genitori a fare affidamento su altri tipi di supporto nel frattempo.

Ovviamente, se ne vuoi sapere di più, ti consigliamo di contattare direttamente l’istituto se si vogliono avere informazioni specifiche sulla domanda presentata e sugli importi eventualmente spettanti delle domande accolte.

Il bonus da 800 euro per i genitori separati è una misura di sostegno importante, che mira a garantire una maggiore equità per le famiglie che si trovano in difficoltà economiche a seguito di una separazione.

Gestione cookie