L’abitudine di indossare sempre gli occhiali da sole ha dei motivi ben precisi individuati dagli psicologi. Siamo pronti a svelarli.
Gli occhiali da sole sono un vezzo o nascondono molto di più? Secondo la psicologia ci sono significati da scoprire dietro questa abitudine se diventa un’ossessione dalla qualche difficilmente ci si può liberare.

Gli occhiali da sole sono molto più di un accessorio alla moda, sono un alleato per preservare la salute degli occhi che sono estremamente delicati e suscettibili a lesioni e malattie. Quando i raggi solari sono forti è bene indossarli e allontanare il rischio di patologie legati ai danni che questi raggi UV comportano. Gli occhiali, poi, tengono lontani germi e sporcizia ma anche allergeni soprattutto in primavera durante la stagione dei pollini. Ciò non significa che in inverno si possono anche non usare anzi, l’abbagliamento durante la stagione fredda può essere un importante problema soprattutto in caso di neve e ghiaccio.
Tutti noi, dunque, dovremmo avere un paio di occhiali da sole di qualità e con protezione UV per preservare la salute degli occhi. Non sempre, però, la priorità è tutelare la vita. C’è chi indossa gli occhiali per motivi totalmente differenti che sono stati studiati dalla psicologia. Non riuscire a fare a meno di un accessorio potrebbe sembrare un dettaglio di poco conto invece potrebbe nascondere dei significati molto più profondi da scoprire. L’uso degli occhiali da sole, nello specifico, può avere varie implicazioni a livello psicologico.
Cosa nasconde l’uso costante di occhiali da sole
Laddove non c’è un problema agli occhi che impone di indossare sempre gli occhiali da sole, il fatto di non riuscire a smettere di portarli potrebbe indicare una realtà psicologia più complessa di quanto si possa pensare. Per alcune persone averli significa essere trendy, sottolineare la propria identità e mostrarsi in un determinato modo. In altri casi influenzano comportamenti e stati d’animo o rivelano aspetti della personalità.

Gli occhiali da sole possono essere uno scudo che permette di parlare con maggiore scioltezza dato che gli occhi rimangono celati all’interlocutore. Sappiamo bene come una minima espressione degli occhi possa dire molto più delle parole. Non togliere gli occhiali quando si conversa, dunque, si può interpretare come un desiderio di distacco o di voglia di non far comprendere troppe cose di sé all’altra persona. Eludere il contatto visivo, però, impedisce di instaurare un rapporto chiaro e una comunicazione assertiva con l’interlocutore.
Tutto questo dalla psicologia viene interpretato come un desiderio di potenziare le proprie difese e di alzare l’autostima pensando di avere maggiore controllo del corpo e delle emozioni. Con gli occhiali da sole il volto si rende simmetrico e i difetti vengono coperti, dettaglio che farà sentire più sicuri di sé. Sottrarre il proprio sguardo a quello altrui, poi, rende meno vulnerabili e più imperscrutabili.
Questo, però, non sempre è un bene, bisogna ricordarlo. A volte poi l’interlocutore potrebbe non capire l’esigenza emotiva di continuare ad indossare gli occhiali da sole anche quando non ce ne sarebbe bisogno. Scambierebbe questo atteggiamento per maleducazione, rigidità e indifferenza. Attenti, dunque, a non esagerare con questa abitudine e cercate di togliere gli occhiali da sole senza sentivi per questo nudi sotto lo sguardo dell’interlocutore.