Agnese Laurenza, chi è la mitica sarta protagonista de Le Ragazze: la sua commovente storia

Agnese Laurenza sarà protagonista de Le Ragazze, il programma di Rai Cultura in onda oggi martedì 25 marzo su Rai 3 in prima serata.

Francesca Fialdini è pronta per raccontare storie di donne che hanno vissuto gli anni ’40, ’50, ’60, ’70, ’80 e ’90. La puntata parlerà di Agnese Laurenza, sarta di origini contadine nata nel 1933 a Caivano, vicino Napoli.

Francesca Fialdini
Agnese Laurenza, chi è la mitica sarta protagonista de Le Ragazze: la sua commovente storia Foto Rai (Leidonnaweb.it)

Le Ragazze è un programma di Cristiana Mastropietro, Riccardo Mastropietro e Giulio Testa con Riccardo Mastropietro alla regia dello studio e Marcello Orlando alla regia delle storie. Francesca Fialdini è la conduttrice che racconterà la vita di donne che erano giovani tra gli anni ’40 e ’90, protagoniste di storie personali toccanti vissute in contesti storici particolari. Ad aprire le danze sarà Agnese Laurenza, rimasta orfana di padre a 15 anni. La perdita ha significato accettare dei sacrifici per il bene della famiglia. Ha dovuto rinunciare agli studi ma ha scelto un percorso che le avrebbe regalato soddisfazioni.

Frequenta una scuola di taglio e diventa sarta nonché una delle primissime a cucire usando i modelli. Dimostra un vero e proprio talento e a 20 anni è così brava che inizia a realizzare abiti da sposa. Sposa Giuseppe, finanziere a Venezia, e nascono due bambine, Pina ed Elisa. All’improvviso, però, l’uomo – depresso – si toglie la vita. Un secondo dolore per Agnese che deve metabolizzare e accantonare per portare avanti la famiglia ancora una volta. L’attività sartoriale è l’unica via per crescere le sue figlie e garantire loro un futuro.

Le storie de Le Ragazze non finiscono qui

Agnese insegna a tirare fuori la forza per rimboccarsi le maniche e superare gli ostacoli che la vita pone davanti, anche quelli più terribili come la morte di un padre o il suicidio del marito. Non si è mai arresa e ha sfruttato un suo talento per garantire alle figlie un futuro. Francesca Fialdini racconterà anche altre storie come quella di Paola Di Nicola, classe 1966.

Francesca Fialdini
Le storie de Le Ragazze non finiscono qui Foto Ig @francifialdini (Leidonnaweb.it)

Terza di quattro sorelle si trasferisce a Roma negli anni ’70 per il lavoro del papà – magistrato. Parliamo di anni in cui il terrorismo dilagava e la ragazza dodicenne vedeva morire i colleghi del padre ma nonostante la paura ha deciso di seguire anche lei le orme del genitore. Si laurea in Giurisprudenza nel 1990, supera il Concorso in Magistratura nel 1992 con commissaria Francesca Morvillo che pochi giorni dopo rimarrà uccisa nella Strage di Capaci insieme a Giovanni Falcone e la scorta.

Paola veste la toga e vuole cambiare il sistema. Una sentenza storica è quella delle baby squillo di Roma. Ha disposto l’acquisto di trenta libri di storia e sul pensiero delle donne come risarcimento per la vittima e ha firmato la sentenza come “la Giudice, la Magistrata”. Queste sono solo due delle ragazze forti, coraggiose e determinate che racconteranno la loro storia.

Gestione cookie