Bonus patente per i giovani, chi può richiederlo e quali requisiti sono necessari

Si avvicina il click day per richiedere il Bonus patente. Non fatevi sfuggire l’opportunità di risparmio, scoprire se soddisfate i requisiti.

C’è una data da segnare sul calendario per risparmiare sulle spese della patente. Il Governo ha previsto la proroga nel 2025 del contributo erogato ai giovani che vogliono mettersi al volante ma ad alcune condizioni.

Donna la volante
Bonus patente per i giovani, chi può richiederlo e quali requisiti sono necessari (Leidonnaweb.it)

Il conseguimento della patente di guida permette di essere autonomi negli spostamenti e di viaggiare in tranquillità. La maggior parte dei ragazzi non appena compiono 18 anni hanno un solo obiettivo, mettersi al volante di un’auto e ottenere quella libertà desiderata da tempo. Bisognerà superare un quiz scritto e una prova pratica per ottenere la patente garantendo la sicurezza sulle strade. Un percorso per nulla semplice, la prova teorica negli anni è diventata sempre più difficile da superare.

Bisogna sapere, infatti, che quasi il 40% dei candidati non riesce a passare il quiz. Serve uno studio attento perché le informazioni da acquisire sono tante e le domande a trabocchetto complicate da risolvere senza le adeguate conoscenze. Questo si traduce in soldi spesi inutilmente, centinaia e centinaia di soldi spesi (anche oltre 1000 euro). Se poi si vogliono conseguire le patenti di categoria superiori la spesa diventa ancora più alta. Qui entra in gioco il Bonus patente attivato dal Governo e confermato per il 2025.

Chi può richiedere il Bonus patente e quando

All’interno del programma voluto da Draghi “Patenti giovani autisti per l’autotrasporto” troviamo un Bonus attivo fino al 31 dicembre 2026 o fino ad esaurimento delle risorse. Permette di ottenere un contributo per ridurre le spese se si vuole conseguire una patente superiore per l’autotrasporto. Beneficiari sono i giovani di età compresa tra 18 e 35 anni (36 se la domanda è stata inviata entro i 35) che vogliono prendere patenti e abilitazioni per guidare autocarri e bus ossia C, C1, CE, C1E, D, D1, DE, D1E oppure la Carta qualificazione conducente.

Al volante di un camion
Chi può richiedere il Bonus patente e quando (Leidonnaweb.it)

Gli aiuti non riguardano, dunque, le patenti più comuni ossa A e B per motocicli e auto. Il Bonus viene erogato una sola volta sotto forma di voucher e prevede uno sconto del’80% con tetto massimo di 2.500 euro. I soldi si possono spendere per formarsi e ottenere una patente di guida ammessa al beneficio. Possono fare domanda di accesso alla misura anche i cittadini stranieri residenti in Italia o con permesso di soggiorno.

Al momento non è stata ancora comunicata la data del click day. Una volta nota, gli interessati dovranno compilare e inviare l’apposito modulo che troveranno sul portale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti rispettando le tempistiche. A domanda accettata il richiedente riceverà il voucher che dovrà essere convalidato entro 60 giorni presso un’autoscuola convenzionata. Poi avrà 18 mesi di tempo per prendere la patente o la CQC,

Gestione cookie